la mission di Vita International
Sistemi di sicurezza stradale e sostenibilità ambientale possono “coesistere” armoniosamente? Per Vita International senza alcun dubbio, ed è proprio questo – in estrema sintesi – il senso profondo della mission aziendale.
Guidata da una filosofia improntata alla massima tutela dell’ambiente naturale, Vita International progetta, produce e commercializza barriera di sicurezza in legno e acciaio [Vai alla scheda Tender Marketing], ovvero soluzioni di road safety da collocare in contesti paesaggistici del tutto peculiari, quali sono le strade di montagna o le arterie che scorrono nel mezzo delle grandi pianure coltivate, così come quelle che costeggiano scenari lacustri o marini.
Vita International, attraverso la sua produzione, punta così a coniugare l’affidabilità di sistemi all’avanguardia in fatto di sicurezza stradale con un design ricercato, che si integri sempre con l’ambiente circostante. Le soluzioni tecniche di Vita International non sono semplici “accessori” stradali, ma sanno anche diventare protagonisti di stile, landmark estetici, simboli – oltre che di sicurezza – di alta qualità.
Il legno e l’acciaio impiegati nei processi produttivi sono completamente riciclabili, a ulteriore conferma di un approccio di piena economia circolare, di vita utile che, programmaticamente, si rigenera in un ciclo che non ha mai fine.
Tra le ultime novità Vita International troviamo DRACO, un sistema di alert automatico a gestione remota tramite IoT che verifica per intervalli prefissati eventuali variazioni della coppia di serraggio degli ancoraggi alla fondazione delle barriere di sicurezza e acustiche integrate, con l’ausilio di rondelle strumentate trasmettendo i dati mediante protocollo Sigfox. La raccolta dati e alert avviene pertanto in tempo reale mediante piattaforma cloud dedicata. Il prodotto, oltre a essere testato e affidabile, non interferisce con il comportamento della barriera di sicurezza/integrata.
Dispositivi in gamma
- Barriere di sicurezza in legno (massello e lamellare) e acciaio in diversi formati e materiali
- Barriere di sicurezza in acciaio Corten in vari modelli
- Protezioni ciclopedonali
- Barriere pedonali ed elementi verticali
- Protezioni per motociclisti
- Corrimano
- Sistemi IoT monitoraggio di serraggi bullonati (barriere sicurezza, antirumore, integrate, ponti metallici, impianti per gallerie, strutture di edilizia industriale e civile) tramite rondelle strumentate
RoadLink, soluzioni innovative per le strade del futuro
RoadLink è un’azienda giovane e dinamica che progetta, sviluppa e distribuisce sistemi di sicurezza stradale innovativi, frutto della ricerca avanzata su materiali e tecnologie. Tra i suoi obiettivi prioritari: far conoscere nel mondo il valore dell’innovazione e del design italiano nel settore dei dispositivi di road safety e, contestualmente, contribuire alla generazione di una vera e propria smart road.
La visione innovativa di RoadLink porta con sé un autentico cambio di paradigma: le barriere stradali da “semplici” elementi di sicurezza passiva diventano strumenti capaci di rendere la strada intelligente. Per esempio, veicolando all’utente tutte le informazioni (sulla sicurezza e non solo) di cui ha bisogno.
RoadLink affianca il progettista stradale e supporta l’impresa esecutrice, fornendo prodotti e servizi innovativi per la sicurezza stradale al fine di garantire l’efficienza e l’efficacia delle infrastrutture.
Tra le soluzioni della gamma RoadLink rientrano:
- Barriere di sicurezza
- Barriere di sicurezza GuardLED [Vai alla scheda Tender Marketing]
- Attenuatori d’urto
- Pannelli acustici
- Protezioni ciclopedonali
- Protezioni pedonali
- PolSafe®

Tra le soluzioni messa a disposizione del settore da RoadLink ecco PolSafe®, un kit di elementi protettivi che vanno a “coprire” le parti metalliche spigolose presenti, per esempio, sul lato posteriore delle barriere di sicurezza adiacenti alle piste ciclabili.
Grazie a queste specifiche protezioni – che funzionano come ammortizzatori per gli utenti stradali deboli – si crea così un sistema di “barriere sulla barriera” che, di fatto, minimizza i rischi di lesioni derivanti da un eventuale impatto accidentale tra ciclisti/pedoni e i guard-rail stessi. [Vai alla scheda Tender Marketing]
Il sistema si compone di vari elementi, studiati appositamente per un’applicazione ottimale ai diversi componenti delle barriere di sicurezza: dalle bordature di nastri sagomati o rettilinei, alla ricopertura di pali di sostegno e distanziatori.