Focus sulla barriera H4b di MDS, corpo unico con l’antirumore
Spicca nel parterre di soluzioni MDS (e per l’Italia MDS GO) la barriera Sergard bordo ponte in classe H4b, interamente realizzata in acciaio con profilo New Jersey, ottimizzata dal punto di vista delle prestazioni, del peso e delle forze esercitate sull’impalcato.
Il progetto di questa soluzione di protezione stradale prevede anche l’installazione di una barriera acustica integrata di altezza anche fino a 5,5 m. Il vincolo al manufatto è costituito da un appoggio continuo, con ancoraggi ogni 3 m che, sotto l’effetto dell’urto, possono scorrere all’indietro limitando i carichi trasmessi al manufatto stesso.
I pannelli antirumore che la “MDS Sergard H4b” può sostenere possono essere in vetro, alluminio, PMMA. Il risultato è una barriera integrata dalle seguenti larghezze operative: W5 (altezza totale 3 m), W5 (altezza totale 5 m), W6 (altezza totale W6).
La barriera viene sagomata e saldata ai suoi componenti in officina dando luogo, così, a un corpo unico, il che comporta sostanzialmente due ordini di vantaggi. Il primo: si riducono i tempi di installazione in quanto basta un braccio meccanico per posizionarla e due operai a terra per alloggiarla e fissarla al cordolo. Il secondo: in caso di urto i componenti rimangono solidali e quindi rispondono all’impatto come un corpo unico, semplice dunque da rimuovere e sostituire.
Anche la componente antirumore, così, per la propria conformazione e grazie alle funi di sicurezza, dopo un eventuale impatto rimane vincolata ai montanti, senza dunque coinvolgere la sede stradale con detriti.
Semplificate anche le lavorazioni relative al fissaggio sul cordolo (larghezza minima: 620 mm), che avviene tramite piastre di ancoraggio opportunamente predisposte.
Commenti recenti