Online il nuovo sito del nostro Main Partner: info, video, schede e un nuovo “Lab” per testare giunti e molto altro ancora
Technology for infrastructure. Un “claim” che già dice molto, se non tutto, di questa bella realtà del nostro settore giovane e dinamica, ma con una lunga e radicata esperienza, in termini di know how, nel settore dei giunti di dilatazione così come di molte altre soluzioni avanzate per la costruzione e soprattutto la protezione infrastrutturale.
Stiamo parlando del Main Partner astepON BJ Bearings and Joints, che ha recentemente messo online il suo nuovo sito web, destinato a diventare una fonte sempre più importante per gli operatori. La prima notizia che vi ricaviamo è quella relativa all’allestimento, presso la sede operativa di Teolo (Padova), di un nuovo laboratorio prove accreditato dal MIMS (Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili) in seguito alle ispezioni condotte dagli specialisti del Politecnico di Milano.
Il laboratorio, che si chiama BJ Lab e a cui il sito web dedica una sezione specifica, si configura come un vero e proprio polo tecnologico interno per le prove di qualifica su specifici prodotti destinati al rinforzo strutturale in opere di ingegneria civile. La struttura è dotata di macchine assiali e biassiali, per l’esecuzione di test di omologazione di dispositivi di vincolo dinamico, dissipatori oleodinamici e dissipatori isteretici, nonché di isolatori elastomerici; ma anche di una macchina triassiale per specifici test sui giunti, alcuni dei quali tra l’altro (giunti di dilatazione a lamelle trasversali e giunti ferroviari di dilatazione e ripristino testate di impalcati esistenti) sono coperti da specifici brevetti.
A proposito di giunti, si tratta, come è noto, di una famiglia di prodotti che campeggia nel catalogo BJ e nelle numerose e dettagliate schede tecniche presenti sul sito, insieme ad apparecchi d’appoggio, ritegni sismici, isolatori sismici, dissipatori sismici, collegamenti di strutture, infrastrutture in sotterraneo, ferroviario e servizi di monitoraggio.
Ultimo ma non ultimo, come si suol dire, un video riproducibile appena entrati nella home del nuovo sito BJ. Riguarda una delle tante referenze d’eccellenza, ovvero la fornitura al gruppo San Donato di 164 shock transmitters (accoppiatori idraulici) per la realizzazione del nuovo ospedale Galeazzi di Milano, un’iniziativa che ha dato così vita a una delle più recenti grandi strutture civile dotate di un sistema antisismico con monitoraggio continuo dei dispositivi.
Technology for infrastructure, dunque. Con solide basi d’esperienza e l’idea fissa della ricerca e naturalmente, come prova anche questa bella novità web, della buona divulgazione. Le stesse “parole chiave” che animano, tra l’altro, proprio l’attività di astepON.
Commenti recenti