Misure, materiali, schemi di installazione: il vademecum BJ dei giunti stradali e ferroviari

 

Alta specializzazione condensata in un catalogo, quello di BJ, Bearings & Joints, Main Partner di astepON, che ora è qui, tutto da scaricare [clicca questa stringa per farlo, oppure la cover del catalogo in basso]. Il campionario è vasto e va a comporre una panoramica completa di soluzioni di giunti e appoggi (questo ultimi in attesa di marcatura CE), sia per il settore stradale, sia per il ferroviario. Nel primo caso troviamo per esempio i giunti di dilatazione stradale in gomma armata, i giunti a pettine in acciaio Corten, oppure in acciaio e gomma. Nel secondo, ecco i giunti progettati per i nuovi impalcati, ma anche e soprattutto quelli da impiegare nei ripristini delle testate ferroviarie, anche in fase di esercizio, secondo una procedura tecnicamente rivoluzionaria che abbiamo già documentato [approfondisci a questo link].

Ma il “laboratorio” BJ, come ci racconta puntualmente il catalogo, ha prodotto anche numerosi elementi di connessione, nonché dispositivi di protezione sismica (gli shock transmitters), per concludere con dispositivi al servizio delle infrastrutture sotterranee quali per esempio gli accessori per conci prefabbricati impiegati negli interventi di scavo meccanizzato (dalle barre guida agli inserti di iniezione e sollevamento), oppure i connettori e limitatori di carico per lo scavo tradizionale.

Nel catalogo BJ gli specialisti del settore delle infrastrutture, e in particolare coloro i quali si occupano di progetti di ponti e viadotti, possono trovare schede tecniche, schemi tipici di installazione, dettagli degli elementi, normative, misure, caratteristiche dei materiali, oltre a una serie di informazioni tecniche preziose aggiuntive come i diagrammi di spostamento.

error: Content is protected !!